Impianto fotovoltaico per azienda cosa devi sapere?

 

L’ energia solare sta diventando sempre più popolare, non solo per le case, ma anche per le aziende. 

 

L’installazione di un impianto fotovoltaico può fornire energia pulita, risparmiare denaro sulla bolletta energetica e migliorare l’immagine dell’azienda. 

 

Tuttavia, con così tante opzioni disponibili, scegliere il migliore impianto fotovoltaico per le esigenze della tua azienda può essere una decisione difficile. 

 

Vediamo quindi i fattori da considerare per scegliere l’impianto fotovoltaico giusto per la tua azienda.

 

La dimensione dell’impianto è uno dei fattori da considerare. 

Devi valutare quanta energia ti serve nella tua azienda, ovviamente questo dipende dal consumo energetico della tua azienda. 

E’ importante analizzare molto bene questi dati prima di affrontare qualsiasi investimento, perché potremmo fin da subito capire di quanto possiamo realmente abbattere il costo delle nostre bollette.

 

In genere, i moduli solari vengono venduti in kWp (kilowatt picco), che rappresentano la potenza massima che l’impianto può produrre in condizioni ideali.

 Un professionista del settore può aiutarti a capire quale dimensione dell’impianto è necessaria per soddisfare le tue esigenze, valutando anche gli spazi disponibili nel tuo capannone e permettendoti di ottenere il miglior compromesso con le tecnologie attualmente disponibili. 

Di conseguenza riuscirai a creare il miglior impianto fotovoltaico per la tua azienda, senza sprecare denaro in componenti inutili o che non servono a raggiungere il tuo scopo.

 

La qualità dei materiali utilizzati per l’impianto fotovoltaico è un altro fattore importante da considerare. 

Un impianto fotovoltaico di buona qualità dovrebbe durare almeno 25-30 anni. Scegliere materiali economici può portare a guasti frequenti e sostituzioni costose. 

Per garantire la durata dell’impianto dovresti assicurarti le seguenti cose:

1. Verificare la garanzia dei produttori.

2. L’ efficienza dei moduli fotovoltaici dipende infatti dalla capacità di convertire la luce solare in energia elettrica moduli scadenti portano a produzioni inferiori sopratutto nei giorni in cui il sole non splende perfettamente.

3. Moduli più efficienti sono in grado di produrre più energia con lo stesso spazio occupato dai moduli meno efficienti. 

Ovviamente i moduli più efficienti sono generalmente più costosi.

 

Ci sono due tipi principali di impianti fotovoltaici: connessi alla rete e sistemi off-grid o ad isola 

Un sistema alla rete connesso permette di vendere l’energia prodotta in eccesso alla rete nazionale e crearti un piccolo guadagno costante nei momenti in cui la tua azienda non sta utilizzando grosse quantità di energia, mentre un sistema ad isola può essere necessario per le aziende che si trovano in aree remote, dove non è possibile collegarsi alla rete nazionale (rifugi di alta montagna o attività simili ecc. ecc.). È importante  e fondamentale scegliere il tipo di impianto giusto per le tue esigenze.

 

La scelta di un installatore qualificato e affidabile è altrettanto fondamentale per garantire che l’impianto fotovoltaico sia installato correttamente e funzioni sempre a pieno regime.

Valuta sempre la reputazione dell’installatore, la sua esperienza e verifica che abbia tutte le certificazioni necessarie per non incorrere in problemi in caso di guasti o peggio di incidenti che possono coinvolgere i tuoi dipendenti e collaboratori o peggio i tuoi clienti.

 

Infine, il costo dell’installazione dell’impianto fotovoltaico è un fattore importante da considerare. 

Assicurati se possibile di ottenere condizioni vantaggiose con un pagamento dilazionato e facendo in modo che la rata mensile sia inferiore o uguale al risparmio che ottieni dalla tua bolletta, utilizza anche nuovi metodi alternativi come la locazione operativa, in questo modo in brevissimo tempo potrai rientrare dell’investimento iniziale senza sforzo permettendo alla tua azienda di diventare sempre più competitiva.